top of page
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Alice in Borderland 2: spiegazione e significato del finale di stagione

Aggiornamento: 11 feb

Alice in Borderland 2 ha temprato i protagonisti Arisu e Usagi attraverso una serie di giochi mortali, culminando in un finale intenso e ricco di colpi di scena. Dopo aver affrontato sfide estenuanti e perso amici lungo il percorso, i due giovani si trovano di fronte all'ultimo ostacolo: la Regina di Cuori.

Questo episodio conclusivo non solo mette alla prova la loro resistenza fisica, ma scava profondamente nelle loro psiche, costringendoli a confrontarsi con le loro paure più intime e a mettere in discussione la realtà stessa del mondo in cui si trovano intrappolati.


La spiegazione del finale di Alice in Borderland 2

I protagonisti di Alice in Borderland 2

Nel finale della seconda stagione, Arisu e Usagi partecipano all'ultimo gioco condotto da Mira, la Regina di Cuori. Questo gioco, apparentemente semplice, si rivela essere una partita a croquet. La vera sfida però, non è il gioco stesso, ma sono le manipolazioni psicologiche di Mira, che cerca di destabilizzare Arisu mettendo in dubbio la natura della realtà e suggerendo che tutto potrebbe essere una simulazione o un sogno (un po' il contrario di Squid Game).

Mentre Arisu vacilla sotto il peso di queste rivelazioni, Usagi interviene, infliggendosi una ferita per dimostrare la tangibilità del loro mondo e la realtà delle loro esperienze. Questo gesto riporta Arisu alla lucidità, permettendo ai due di completare il gioco. Dopo la vittoria, viene offerta loro la scelta di rimanere in questo mondo o di tornare al loro precedente. Entrambi scelgono di tornare.

Al risveglio, Arisu e gli altri partecipanti si trovano in un ospedale di Tokyo, senza alcun ricordo dei giochi o del mondo parallelo. Si scopre che un meteorite ha colpito la città, causando arresti cardiaci temporanei in coloro che erano nelle vicinanze, suggerendo che l'esperienza nel "Borderland" potrebbe essere stata una sorta di esperienza di pre-morte condivisa.

Il finale si conclude con Arisu e Usagi che, pur non ricordando le loro avventure insieme, si incontrano nuovamente vicino a un distributore automatico, suggerendo una connessione profonda e destinata a ripetersi. Tuttavia, l'inquadratura finale mostra una carta del Joker, lasciando intendere che potrebbero esserci ulteriori sviluppi o che il gioco non sia ancora completamente terminato.


Questo finale aperto lascia spazio a diverse interpretazioni, mantenendo viva l'attenzione degli spettatori e aprendo la possibilità a future stagioni o approfondimenti sulla natura del "Borderland" e sul destino dei protagonisti.

Le possibili interpretazioni del finale di Alice in Borderland 2


Il finale di Alice in Borderland 2 ha lasciato molti interrogativi aperti, dando vita a diverse teorie tra i fan. Una delle interpretazioni più accreditate è che il Borderland rappresenti una sorta di limbo tra la vita e la morte, un'esperienza condivisa da coloro che si sono trovati in arresto cardiaco dopo l'impatto del meteorite su Tokyo. Questo spiegherebbe perché nessuno ricorda gli eventi accaduti in quella dimensione.


Un’altra teoria suggerisce che il gioco non sia realmente finito. L’inquadratura finale sulla carta del Joker potrebbe indicare che esiste un livello superiore del Borderland, ancora sconosciuto, e che Arisu e gli altri non siano realmente tornati alla realtà. Il Joker, nei mazzi di carte, è spesso associato a un'entità ingannevole o a un cambio di regole, il che potrebbe suggerire che ci sia ancora molto da scoprire.


Alcuni infine, vedono il Borderland come più di un semplice gioco: una metafora potente di crescita e resilienza. Ogni prova affrontata da Arisu e dagli altri non è stata solo una questione di sopravvivenza, ma un viaggio trasformativo, un’occasione per riscoprire sé stessi e affrontare i propri demoni. Forse il vero premio non era tornare alla realtà, ma tornare cambiati. E tu, quale interpretazione del finale di Alice in Borderland 2 preferisci?


Comments


About Us

Marcello! è una testata giornalistica dedicata ai veri cinefili. A tutti coloro che amano il buio della sala cinematografica, l'odore dei pop-corn e la magia del grande schermo. Insomma, a tutti coloro che non riuscirebbero a vivere senza la settima arte.   

Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!

federico-fellini.png

CONTATTI

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 MARCELLO! 

bottom of page