Birdman, o l'eterno fantasma dell' "unico piano sequenza"
Aggiornamento: 8 mag 2023
Lo schiaffo, lo schiaffo molto grande. Dopo aver visto Birdman, è difficile non interrogarsi sulla sua realizzazione. "È stato davvero girato tutto d'un fiato?", "Come hanno fatto?", "Dov'è la truffa? Il quinto film di Alejandro Gonzáles Iñarritu ha tutte le carte in regola per essere uno sconcerto. In un tour de force, il regista messicano ha realizzato un'opera di due ore senza tagli. Almeno, senza tagli visibili.
Tanto spettacolare per il pubblico quanto impegnativa per la produzione, questa messa in scena "one-shot" non è senza precedenti. Prima di diventare una sfida tecnica per molti registi esperti, da Hitchcock a Sam Mendes, il one-shot era l'unica opzione per i primi registi del XIX secolo. A suo modo, Birdman ha fatto rivivere una vera e propria mitologia della settima arte. Ecco come.
Taglio zero, o quasi
La trama ci porta al fianco di Riggan Thomson: amante codardo, padre imperfetto e marito pietoso. Ma è davvero l'attore finito che teme di diventare? Il personaggio, interpretato da un Michael Keaton che non ci aspettiamo più di vedere brillare, si rifiuta di crederci. Per tornare alla ribalta, questo attore in piena crisi di mezza età decide di adattare un racconto a Broadway.
Nei giorni che precedono la grande anteprima, seguiamo da vicino (anzi, molto da vicino) la minuziosa organizzazione di questo ritorno. Per far sembrare che l'azione si svolga in "tempo reale", la telecamera ultramobile si attacca letteralmente alle scarpe del protagonista. A volte si concede ampie inquadrature o incursioni con personaggi secondari.
Iñarritu ha confidato di aver effettuato più di una dozzina di tagli impercettibili a occhio nudo per montare il suo film, grazie a diversi trucchi di montaggio e digitali. Con, in cucina, il suo capo operatore Emmanuel Lubezki, che si era distinto per aver lavorato alle famose riprese in sequenza di Gravity e Son of Man. Questo è ben lontano dal sognato "zero cut", ma ben al di sotto delle centinaia di sequenze che la maggior parte dei film standard include.
Una scena emblematica della difficoltà di girare in (falso) piano sequenza
Mentre la maggior parte di Birdman si svolge nel teatro dove i partner di Riggan Thomson fanno le prove, una parte del film si svolge a Times Square. Un vero grattacapo per la troupe. "Avevamo paura che un passante guardasse la telecamera o disturbasse la scena... Non c'era modo di tagliare [...] tutto doveva essere perfetto", ha spiegato Iñarritu a Variety.
Un problema originale richiede una soluzione diversa. Per evitare che la scena venisse rovinata, la produzione ha dovuto ingaggiare una... banda di ottoni. Per distrarre i passanti, Michael Keaton, quasi vestito da Adam, si è affrettato a raggiungere l'ingresso principale del locale dove sarebbe apparso il suo personaggio. L'attore si è allenato per diversi giorni in preparazione alle riprese e la scena ha richiesto quattro riprese. Il risultato è stato più che esilarante, come tutti sanno.
Genesi e itinerario del "piano sequenza".
L'ideale della ripresa singola di oggi è la costrizione cinematografica di ieri. Agli albori della settima arte, film come L'arrivo di un treno a La Ciotat (1885) dei fratelli Lumière erano, per impostazione predefinita, film unici. Il motivo era che le bobine di pellicola erano lunghe 35 millimetri, ovvero circa undici minuti di film.
Solo dopo lo sviluppo delle tecniche di montaggio all'inizio del XX secolo è emerso il concetto di "ripresa in sequenza". Man mano che la giuntura diventava più popolare, i registi imparavano a "imbrogliare" per mascherare i tagli. Alfred Hitchcock ha utilizzato queste tecniche (dissolvenza in nero, tagli secchi, ecc.) nel suo film a porte chiuse The Rope (1948). Presentata come un unico piano sequenza, l'opera è il risultato dell'assemblaggio discreto di undici riprese corrispondenti alla durata massima di un rullo ciascuna.
Ma con l'avvento della tecnologia digitale, le sequenze non sono più limitate dalla lunghezza della pellicola. Ad esempio, il regista russo Alexander Sokourov ha girato L'arca russa (2002) camminando con la sua macchina da presa intorno alle venerabili mura del Museo dell'Ermitage per un solo giorno senza interruzioni. Giudicate voi stessi:
"Volevo far immergere il pubblico in un personaggio.
Che si tratti di Hitchcock, Sokourov o, più recentemente, di Sam Mendes con il suo 1917 mozzafiato, ogni regista tenta la "ripresa singola" per ragioni specifiche. Nel caso di Iñarritu, non si trattava solo di una questione di abilità tecnica, ma di immergere il pubblico in una narrazione dal sapore disperato.
"Ogni passo, ogni movimento è stato pianificato; nulla è stato lasciato al caso", ha detto il regista, aggiungendo: "Non è un processo strettamente visivo, volevo entrare nella testa del personaggio, in modo che i suoi sentimenti e quelli dello spettatore diventassero un tutt'uno". Per tenere il pubblico prigioniero dei tormenti di Riggan Thomson, il modo migliore era seguirlo passo dopo passo, senza sosta.
Questo approccio è stato sorprendente, provenendo da un regista la cui filmografia precedente (Amours chiennes, Babel...) illustrava destini incrociati punteggiati da numerose riprese in sequenza. "La gente mi aspettava ancora nel registro del film corale basato sul montaggio frammentato [...] Birdman è stato liberatorio per me. Mi ha permesso di esplorare una nuova grammatica visiva", ha dichiarato il regista a Première nel 2015.
È un eufemismo dire che questa rottura con la propria tradizione cinematografica fu coronata dal successo. Birdman ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia nel 2015 e ha vinto 14 premi, tra cui l'Oscar per il miglior film e la migliore regia. Una nuova (e certamente non l'ultima) ricerca del leggendario "one shot", quest'opera rimarrà senza dubbio nel Pantheon del genere.
Comments