top of page
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Francis Ford Coppola torna con un nuovo film: sarà una commedia musicale

  • Immagine del redattore: Marcello
    Marcello
  • 4 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Francis Ford Coppola, uno dei registi più iconici della storia del cinema, è pronto a sorprendere il pubblico con un nuovo progetto cinematografico. Nonostante le difficoltà incontrate con Megalopolis, il suo ambizioso progetto uscito nel settembre scorso, il regista americano non si ferma. A 85 anni, Coppola ha annunciato che inizierà le riprese del suo prossimo film, Glimpses of the Moon, nel 2025 a Londra.

Un progetto intimista dopo Megalopolis

Dopo il flop finanziario di Megalopolis, che ha fatto perdere al regista circa 100 milioni di dollari, Coppola sceglie un approccio più minimalista. Glimpses of the Moon sarà infatti un adattamento del romanzo La Splendeur des Lansing di Edith Wharton, pubblicato nel 2001. La storia si concentra su una coppia in crisi che, durante il loro viaggio di nozze in Italia, riscopre il valore della propria relazione.


Questa nuova pellicola segna un cambio di rotta rispetto alla superproduzione barocca di Megalopolis. Coppola ha descritto il film come “una commedia musicale strana ispirata alle opere degli anni 1930”. Il regista ha citato come riferimento il film Quell’adorabile idiota (The Awful Truth, 1937) di Leo McCarey, una commedia brillante e surreale. Sarà la prima volta che Coppola si cimenta nel genere della commedia musicale, un trend in forte crescita con titoli come Wicked e Joker: Folie à deux previsti nel 2025.

La missione di Francis Ford Coppola: riconquistare il pubblico

Nonostante la sua reputazione leggendaria, Coppola si trova davanti alla sfida di riconquistare il pubblico e la fiducia dell’industria cinematografica. Megalopolis, nonostante un cast stellare guidato da Adam Driver e Nathalie Emmanuel, ha rischiato di non essere distribuito negli Stati Uniti per mancanza di un distributore. Il regista, noto per capolavori come Il Padrino, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker, ha investito una parte considerevole della sua fortuna personale per portare il progetto a termine.

Con Glimpses of the Moon, Coppola punta su un approccio diverso, mescolando il fascino delle produzioni retrò con il suo inconfondibile tocco artistico. La scelta dell’ambientazione italiana aggiunge un ulteriore elemento di richiamo per gli appassionati di cinema e per chi ama storie intrise di bellezza e introspezione.

Insomma, Francis Ford Coppola dimostra ancora una volta di essere un regista capace di reinventarsi e di affrontare nuove sfide. Glimpses of the Moon potrebbe rappresentare una nuova fase della sua carriera, unendo il suo amore per la narrazione con la sperimentazione di nuovi generi. Non resta che attendere il 2025 per vedere come il maestro del cinema porterà sullo schermo questa “commedia musicale strana” e se riuscirà a lasciare ancora una volta un segno indelebile nella storia del cinema.


Comments


About Us

Marcello! è una testata giornalistica dedicata ai veri cinefili. A tutti coloro che amano il buio della sala cinematografica, l'odore dei pop-corn e la magia del grande schermo. Insomma, a tutti coloro che non riuscirebbero a vivere senza la settima arte.   

Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!

federico-fellini.png

CONTATTI

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 MARCELLO! 

bottom of page