top of page
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Io robot: il regista del film accusa Elon Musk di aver "copiato" il suo design

  • Immagine del redattore: Marcello
    Marcello
  • 18 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Alex Proyas, regista del film di fantascienza Io Robot del 2004, ha recentemente puntato il dito contro Elon Musk, accusandolo di aver tratto eccessiva ispirazione dai design del suo film per i progetti Tesla. In un'intervista, Proyas ha infatti evidenziato come il Tesla Bot, presentato da Musk nel 2021, ricordi in modo impressionante i robot NS-5 protagonisti del suo film. Questi ultimi, con le loro linee futuristiche e antropomorfe, sembrano aver trovato una controparte reale nei progetti di Tesla.


Il regista ha sottolineato che le somiglianze non si limitano all'aspetto estetico, ma si estendono anche alla funzione: entrambi i robot sono concepiti per assistere l'uomo in compiti quotidiani, riducendo la necessità di intervento umano in attività ripetitive o pericolose.

Non solo Io robot: i veicoli a guida autonoma

Proyas ha inoltre espresso preoccupazione riguardo ai veicoli a guida autonoma di Tesla, notando una somiglianza con le auto futuristiche presenti in Io, Robot. Nel film, i veicoli autonomi sono controllati da intelligenze artificiali avanzate, un concetto che trova eco nei moderni progetti di Tesla. Il regista suggerisce che queste somiglianze vadano oltre la semplice coincidenza, insinuando che le visioni futuristiche rappresentate nel suo film possano aver influenzato direttamente le innovazioni tecnologiche di Musk.

La risposta di Elon Musk al regista di Io robot

Al momento, Elon Musk non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle accuse di Proyas. Tuttavia, è noto che Musk ha spesso tratto ispirazione dalla fantascienza per le sue innovazioni, citando opere come Blade Runner e il finale enigmatico di 2001: Odissea nello spazio come influenze significative. Resta da vedere se le somiglianze evidenziate da Proyas porteranno a discussioni più approfondite sul confine tra ispirazione creativa e appropriazione di design.

Una controversia che solleva quindi interrogativi sul rapporto tra arte e tecnologia, e su come le visioni futuristiche rappresentate nei media possano influenzare lo sviluppo reale. Mentre la fantascienza ha storicamente ispirato innovazioni tecnologiche, le accuse del regista di Io robot evidenziano la necessità di riconoscere e rispettare le fonti di ispirazione, garantendo che i creatori originali ricevano il dovuto credito per le loro idee.

Comments


About Us

Marcello! è una testata giornalistica dedicata ai veri cinefili. A tutti coloro che amano il buio della sala cinematografica, l'odore dei pop-corn e la magia del grande schermo. Insomma, a tutti coloro che non riuscirebbero a vivere senza la settima arte.   

Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!

federico-fellini.png

CONTATTI

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 MARCELLO! 

bottom of page