top of page
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

La bambina con la valigia: come finisce il film? Il significato del finale

La storia di Egea Haffner è una di quelle che restano impresse nella memoria, un viaggio fatto di speranza, dolore e resilienza. Il film La bambina con la valigia, diretto da Gianluca Mazzella, ci trasporta in un'epoca di grandi sconvolgimenti, raccontando la vicenda di una bambina costretta a lasciare la sua casa per un futuro ignoto. Ma come si conclude questo toccante racconto? Scopriamolo insieme.

La bambina con la valigia come finisce?

Il cast del film La bambina con la valigia

La bambina con la valigia è un viaggio emozionante e struggente attraverso una pagina poco conosciuta della storia italiana. Ispirato alla vera storia di Egea Haffner, il film segue la sua dolorosa fuga da Pola dopo la Seconda Guerra Mondiale, mentre il destino degli italiani dell'Istria, Dalmazia e Fiume si complica tragicamente.


Fin dall’inizio, il pubblico viene catturato dalla serenità dell’infanzia di Egea, un mondo che improvvisamente si sgretola con la perdita del padre, presumibilmente vittima delle foibe. La madre di Egea, coraggiosa e determinata, prende la decisione più difficile: lasciare Pola per garantire un futuro alla figlia. Con una piccola valigia in mano e un bagaglio emotivo ancora più grande, la bambina affronta un viaggio lungo e incerto, passando per la Sardegna e infine giungendo a Bolzano, dove verrà accolta dai parenti.


Il finale del film è una lezione di resilienza e memoria. Da adulta, Egea torna nei luoghi della sua infanzia, guardando il mare di Pola con una nuova consapevolezza: il passato è indelebile, ma è ciò che ci rende chi siamo. Una scena carica di emozione, che chiude il cerchio della sua storia e lascia nello spettatore una riflessione profonda sulla forza di chi è costretto a ricominciare da zero.


Con una regia intensa e una sceneggiatura che colpisce al cuore, La bambina con la valigia non è solo un film, ma un tributo alla memoria di chi ha vissuto l’esodo giuliano-dalmata (un po' come la quasi storia vera di The Brutalist). Un'opera che emoziona, scuote e invita a non dimenticare mai le pagine più difficili della nostra storia. Restate sintonizzati sulla Rai, perché sullo stesso canale domani, vi ricordiamo ci sarà il Festival di Sanremo.

Kommentare


About Us

Marcello! è una testata giornalistica dedicata ai veri cinefili. A tutti coloro che amano il buio della sala cinematografica, l'odore dei pop-corn e la magia del grande schermo. Insomma, a tutti coloro che non riuscirebbero a vivere senza la settima arte.   

Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!

federico-fellini.png

CONTATTI

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 MARCELLO! 

bottom of page