Maestro: musica, amore e tragicismo aldilà del bene e del male
- Tommaso Di Pierro
- 12 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
In occasione dell'uscita del film Maestro il 20 dicembre su Netflix, ecco la nostra recensione. Buona lettura!
Maestro: trama

La vita, la carriera, gli amori del compositore e direttore d'orchestra americano Leonard Bernstein: dall'esordio a soli 25 anni come direttore della New York Philharmonic, al successo mondiale ottenuto con le sue composizioni, fino al matrimonio con l'attrice Felicia Montealegre e le successive difficoltà sentimentali dovute alla sua omosessualità.
Un film asciutto e lineare

Alla sua seconda regia dopo il successo ottenuto con A Star Is Born (2018), Bradley Cooper torna a raccontare nuovamente in un lungometraggio una biografia musicale, questa volta però di un personaggio realmente esistito e complesso come Leonard Bernstein. Rispetto al film precedente, Cooper alza ancora di più il tiro nel tentativo di voler stupire e affascinare il suo pubblico, con movimenti di macchina virtuosistici atti a dimostrare l'impegno e la maestria nel suo lavoro. Il regista confeziona comunque un film asciutto, lineare e placido, il cui fulcro è rappresentato dal matrimonio tra Bernstein e la moglie Felicia, interpretata da un'ottima Carey Mulligan. Discutibile l'uso del bianco e nero per narrare il passato di Bernstein, operazione oramai tornata di moda, probabilmente non necessario e forse anch'esso facente parte di uno stratagemma per stupire il pubblico, ma nonostante ciò il film risulta interessante e godibile, nonostante la seconda parte denoti un problema di ritmo risultando più lenta.
Un ritratto tragico

Quello offerto da Cooper è, in definitiva, il ritratto di un'artista creativo che, nonostante i grandi successi nella musica, si sgretola sul fronte privato. Il ritratto del compositore infatti non predomina sugli altri, ma è condiviso, inscindibile dal rapporto con la moglie, che condiziona totalmente la sceneggiatura del film. Quella narrata da Cooper, quindi, più che una semplice biografia, è una storia d'amore connotata da affetto reale e rispetto reciproco. Bernstein e la sua musica sono di fatto una cornice al legame sentimentale tra due esseri, uniti in un amore che va oltre l'omosessualità del compositore, arricchendo la loro vita al di là del bene e del male.
Comentários