top of page
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

Nostalgia anni ‘90 portami via: 10 film per celebrarli come si deve!

Ricordate gli anni ‘90? Erano gli anni dei jeans a vita alta, degli abiti sottoveste, delle felpe colorate e delle camicie a quadri. Erano gli anni in cui non potevate non mettere ai piedi Converse e Dr. Martens e in radio ascoltavate il Grunge dei Nirvana piuttosto che il Pop delle Space Girls (improbabile che vi piacessero entrambi!).

Erano anni tutto sommato allegri e in TV si potevano vedere alcune serie destinate a passare alla storia come ad esempio Friends e Beverly Hills 90210. Ma cosa succedeva nel mondo dei film?

Noi di Marcello! abbiamo lavorato per voi e ricostruito un pezzo di storia. Ecco una lista di alcuni film decisamente anni ‘90 o per stile o per vision.


Quei film anni ‘90 prerogativa dei sognatori e dei tormentati!


Ewan McGregor in una scena di Trainspotting
Ewan McGregor in una scena di Trainspotting

Ecco a voi una piccola selezione di film che hanno tormentato gli animi dei cinefili più sensibili, di quelli in cerca di avventura o di passione. Non troverete solo un genere perché abbiamo pensato a quelle pellicole dalla natura più dinamica, selvaggia, indomabile e - a volte - tossica da cui non riusciamo proprio a prendere le distanze.

Stiamo esagerando? Giudicate voi stessi!


Matrix – 1999


Neo alle prese con le sue abilità in Matrix, colori predominanti nero e verde acceso
Neo alle prese con le sue abilità in Matrix


Film di fantascienza dalla forte componente di cyberpunk che ha certamente segnato un’epoca anche nel look. Immaginare che il mondo reale sia un programma e che in verità l’essere umano sia al soldo delle macchine e del software è stato estraniante e geniale!

Andy e Larry Wachowski hanno creato così una pellicola innovativa e dalle tematiche che non sarebbero più passate di moda – anzi – che hanno permesso una serie di seguiti cinematografici per i temi che, oggi più che mai, risultano estremamente attuali.


Encomiabile l'interpretazione di Keanu Reeves consacrato dopo Matrix come divo dalle grandi abilità fisiche oltre che recitative.

Questo è l'unico film capace di rendere così cool il latex, i capelli effetto bagnato e gli occhiali da sole con le lenti colorate… e non è poco!


Basic Instinct – 1992


I due protagonisti in una immagine di copertina di Basic Instinct su sfondo nero
I due protagonisti in una immagine di copertina di Basic Instinct

Uno dei film più conosciuti della storia del cinema probabilmente entrato nella leggenda dei film anche grazie alla famosa scena dell’interrogatorio di Catherin Tramell (Sharon Stone).

Tramell è una scrittrice che sembra aver ispirato l’assassinio di una ex star del rock. Il detective Nick Curran (Michael Douglas) deve capire se l’enigmatica donna è vittima o carnefice in questa torbida storia tra passato e presente e nel farlo si troverà faccia a faccia con situazioni assolutamente singolari.

Inutile dire che qui siamo davvero di fronte a un film profondamente anni ‘90 per i costumi, le musiche e la trama a tinte thriller molto in voga in quel decennio. Se siete amanti del genere, è questa la scelta giusta per tornare indietro nel tempo.


Trainspotting – 1996



I cinque "amici" in una scena di Trainspotting
I cinque "amici" in una scena di Trainspotting

Film impegnativo per la tematica trattata: l’uso dell’ eroina.

Definito una dei migliori film britannici mai realizzati, Trainspotting è un vero e proprio cult. Il protagonista è Rent Boy - ragazzo in affitto - e la sua vita alle prese con la convivenza tossica, appunto, con l’eroina. Lui e i disadattati che frequenta si barcamenano tra furti, prostituzione e violenza in bilico tra realtà e alterazione.

Ewan McGregor (nei panni del protagonista) si presenta così al mondo con una interpretazione eccezionale; diretto con grande coraggio da Danny Boyle.

Un film che, purtroppo, mostra un’altra faccia degli anni ‘90 che comunque merita sempre di essere ricordata.


Il corvo – 1994


Brandon Lee in una scena de Il Corvo
Brandon Lee in una scena de Il Corvo

Questo film esprime l’anima più dark e tormentata degli anni ‘90.

Ispirato al fumetto Il Corvo di James O’Barr, il film descrive il percorso di vendetta di Eric Draven che ritorna dalla terra dei morti per vendicare la sua morte e lo stupro e assassinio della sua amata Shelly. Un film buio e piovoso come a voler enfatizzare il profondo tormento del protagonista, un ex chitarrista rock.

Il Corvo è entrato nella leggenda come simbolo di un’intera generazione anche per la morte misteriosa del protagonista Brandon Lee avvenuta durante le riprese.


Jumanji – 1995


Judy e Peter con Alan Parrish in una scena del film
Judy e Peter con Alan Parrish in una scena del film

L’atmosfera è tipica del film d’avventura e di formazione. Tutto si basa sul gioco da tavola che fa vivere "realmente" i pericoli sui suoi giocatori. Alan è rimasto intrappolato e viene salvato da una coppia di fratelli Judy e Peter Shepherd; il trio non si fermerà qui e decideranno di... lanciarsi in una nuova avventura che permetterà ad Alan di affrontare le sue paure di bambino e scoprire verità e rivelazioni su sé stesso e sul rapporto con la sua famiglia.

Nel film spicca l'eccezionale interpretazione di Robin Williams che riesce, come sempre, a mescolare abilmente tratti comici e commoventi cambiando registri con grandissima disinvoltura.

Se avete dagli 8 anni in su, non aspettate oltre e... buona visione.


Film anni ‘90 per chi crede che una spazzola e un colpo di lacca possa bastare!


Immagine di copertina di Mamma ho perso l'aereo. Kevin e i due malviventi si trovano davanti una casa innevata
Immagine di copertina di Mamma ho perso l'aereo


Se pensiamo agli anni ‘90 non può mancare quella sensazione di esagerazione e di goliardia che si respirava ovunque che ha investita in pieno anche la settima arte. Cerchiamo di ricordare alcuni film che esprimono molto bene l’idea che tutto – ma proprio tutto – può accadere!

Vedere per credere!


Quattro matrimoni e un funerale – 1994


I protagonisti in una scena di quattro matrimoni e un funerale
I protagonisti in una scena di quattro matrimoni e un funerale

Siamo negli anni '90 inglesi che, si sa, sono sempre un po’ più “sobri” rispetto a tutto il resto del mondo (si fa per dire!).

Charles (Hugh Grant) capisce pian piano cosa sia l’amore dopo aver incontrato un’americana (Andie MacDowell) durante una serie di ricorrenze dalle quali non può esimersi: un matrimonio e una serie di funerali. Delusioni, nostalgie, paure del futuro, rimpianti e speranza sono gli ingredienti di questa pellicola che incarna l’essenza profonda e profana degli anni ‘90.


La morte ti fa bella – 1992


Meryl Streep e Goldie Hawn in una scena iconica del film
Meryl Streep e Goldie Hawn in una scena iconica del film

Questa commedia è un mix perfetto di grottesco e il noir: due amiche diventano ex amiche e infine nemiche mentre si contengono un uomo tra lozioni e elisir di lunga vita!

Meryl Streep, Goldie Hawn e Bruce Willis sono i tre protagonisti di questa pellicola che vi farà letteralmente morire dal ridere.

In questo film si combatte contro i segni del tempo ma in modo assolutamente non convenzionale. Tra gloss per labbra, vestiti con paillettes e abbondanti spruzzate di lacca, le due protagoniste non si arrendono alla decadenza del corpo “ricucendo” vecchie ferite.

Nel film abbiamo la Dea (Isabella Rossellini) che fornisce alle due donne l’ampolla capace di esaudire il loro desiderio più grande. La berranno?


Tutti pazzi per Mary – 1998


Ben Stiller molto giovane che urla in un bagno
Ben Stiller e la scena del bagno

Il film che vede come protagonista una giovane Cameron Diaz al fianco di Ben Stiller e Matt Dillon. La trama è alquanto semplice e vede uno sfigato Ted cercare la sua vecchia fiamma Mary che dovrà però fare i conti con un contendente.

Il film è risultato un successo al botteghino perché ha scardinato le logiche tipiche della commedia tradizionale: adulti che si comportano come degli adolescenti e scene decisamente irriverenti e molto spinte (a livello verbale) trattate con ilarità.

Un film da vedere quando si ha voglia di leggerezza e di sentirsi ancora giovani.


Mamma ho perso l’aereo – 1990


Kevin nella famosa scena esibizione dopo la doccia, si vede bambino senza maglietta che canda fingendo di avere un microfono
Kevin nella famosa scena esibizione dopo la doccia


Questa commedia ha come protagonista un bambino talmente tanto sveglio da riuscire a cavarsela da solo. È Natale, in una casa grande, Kevin (Macaulay Culkin) braccato da una coppia di strani malviventi e, soprattutto, dimenticato a casa dai genitori che sono partiti con il resto della famiglia per festeggiare all’estero il Natale.

Un film che ha segnato il decennio anni ‘90, talmente tanto popolare da incassare circa 200 milioni di dollari solo negli USA e da lanciare la carriera del giovane protagonista.

Curiosità: L’idea di questo film non è del tutto originale e si ispira ad una commedia francese Un minuto a mezzanotte del 1989.


Pretty Woman – 1990


La scena della boutique in Pretty Woman
La scena della boutique in Pretty Woman

Cosa sognavano le ragazze negli anni ‘90? Sognavano un amore da favola e un uomo con una limousine a promettere loro La favola. In altre parole, sognavano Pretty Woman.

La protagonista è Vivian (Julia Roberts) che “lavora” sulla Hollywood Boulevard e incontra per caso Edward, un affarista miliardario e senza scrupoli (Richard Gere) che si è perso nella periferia della città. I due stabiliscono un patto con rigide condizioni, ma la vita ci metterà la zampino!

Questo è Il film romantico anni ‘90 che ha segnato un prima e un dopo.


Curiosità: I cast di questo film furono molto tormentati e per entrambi i protagonisti si pensava a ben altri nomi ma nessuno si volle prestare a quella che sembrava, forse, una trama poco originale. Grazie ad una serie di rinunce fu affidata la parte ad una quasi sconosciuta Julia Roberts ed il resto è storia!


La nostra mini-carrellata tra i film indiscutibilmente anni ‘90 è arrivata a conclusione anche se siamo consapevoli del fatto che non appaiono tutte le pellicole più significative di quel decennio, del resto sarebbe stato impossibile. Per ora vi abbiamo fornito un'ottima rosa a cui attingere per tornare indietro nel tempo.

Quindi che dire se non... buona nostalgia!




About Us

Marcello! è una testata giornalistica dedicata ai veri cinefili. A tutti coloro che amano il buio della sala cinematografica, l'odore dei pop-corn e la magia del grande schermo. Insomma, a tutti coloro che non riuscirebbero a vivere senza la settima arte.   

Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!

federico-fellini.png

CONTATTI

Grazie per esserti iscritto!

© 2022 MARCELLO! 

bottom of page