Ricatto d'amore, come finisce il film con Sandra Bullock?
- Marcello
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Ricatto d'amore è una commedia romantica del 2009 diretta da Anne Fletcher, con protagonisti Sandra Bullock e Ryan Reynolds. Il film ha conquistato il pubblico grazie alla sua trama frizzante e alla chimica irresistibile tra i due attori, incassando oltre 317 milioni di dollari in tutto il mondo.
La storia segue Margaret Tate, una spietata dirigente editoriale canadese che, per evitare di essere espulsa dagli Stati Uniti a causa del visto scaduto, costringe il suo assistente Andrew Paxton a inscenare un fidanzamento. Da qui ha inizio una girandola di situazioni comiche e romantiche, con il viaggio in Alaska per incontrare la famiglia di Andrew che mette alla prova i due protagonisti.
L'ambientazione del film spazia tra i grattacieli di New York e la pittoresca cittadina di Sitka, in Alaska. Tuttavia, le riprese sono state realizzate a Rockport, Massachusetts, che ha perfettamente ricreato l'atmosfera accogliente e suggestiva del nord. Tra paesaggi mozzafiato e momenti esilaranti, Ricatto d'amore si distingue come una delle commedie romantiche più amate degli ultimi anni che ricorda a tratti la commedia con Aldo, Giovanni e Giacomo. Ma vediamo insieme come finisce!
Come finisce Ricatto d'amore?

Il gran finale del film si svolge durante la cerimonia di matrimonio in Alaska, quando Margaret, sopraffatta dai sensi di colpa, decide di dire la verità davanti a tutti. Ammette che il fidanzamento è stato solo una messinscena per evitare il rimpatrio e si prepara a lasciare la famiglia Paxton per tornare a New York, consapevole delle conseguenze del suo inganno.
Andrew, inizialmente sorpreso e ferito dalla rivelazione, si rende conto di provare sentimenti autentici per Margaret. Dopo un momento di riflessione, prende una decisione inaspettata: raggiunge Margaret nel suo ufficio prima che lei lasci definitivamente il paese. In una scena emozionante e ricca di tensione romantica, Andrew le confessa il suo amore e le propone un matrimonio vero, basato su sentimenti reali. Margaret, incredula e commossa, accetta, e i due si recano insieme all'ufficio immigrazione per sistemare la loro situazione, questa volta come una coppia innamorata e pronta a costruire un futuro insieme.
Questo finale racchiude i temi principali del film: crescita personale, redenzione e la scoperta dell'amore inaspettato. Margaret e Andrew, inizialmente ai ferri corti, trovano nel loro rapporto qualcosa di autentico e profondo, dimostrando che anche le relazioni più improbabili possono trasformarsi in qualcosa di speciale.
Aspettate, non è tutto: esiste anche un finale alternativo! In questa versione, Andrew riesce a intercettare l'aereo su cui si trova Margaret prima che lasci l'Alaska. Con una dichiarazione d'amore da film hollywoodiano, i due si riconciliano e si baciano in aeroporto sotto gli occhi commossi dei presenti. Sebbene questa scena non sia stata inclusa nella versione ufficiale, aggiunge un ulteriore tocco di romanticismo alla storia d'amore tra i due protagonisti. Che ne dite? Meglio l'originale?
Se vi è piaciuto il film, sappiate che è anche disponibile su Ray Play insieme a La bambina con la valigia dal finale incredibile.
Comments